PAVIARITMIE VENTRICOLARI – Oltre i trattamenti tradizionali

Razionale Scientifico

Le aritmie ventricolari costituiscono un ampio spettro di patologie, dalle forme benigne che necessitano un trattamento solo se correlate a sintomi, alle forme più complesse, la cui prognosi può essere infausta se non
adeguatamente trattate. L’eterogeneità del quadro clinico delle aritmie ventricolari si accompagna anche ad una vasta scelta di possibili terapie: i farmaci, il defibrillatore impiantabile e l’ablazione transcatetere sono ad
oggi terapie consolidate, la cui efficacia è tuttavia ancora sub-ottimale. Alle  terapie convenzionali si associano terapie più innovative, disponibili solo in pochi centri ad alta specializzazione, quali il blocco percutaneo del ganglio
stellato di sinistra, la denervazione cardiaca per via toracoscopica e la radioterapia delle aritmie. La complessità del paziente con aritmie ventricolari e cardiopatia strutturale avanzata necessita inoltre di un approccio multidisciplinare in cui l’aritmologo, il cardiologo clinico, il cardiologo intensivista, il cardioanestesista e il cardiochirurgo lavorino in team per la definizione della miglior strategia terapeutica per il singolo paziente.
Scopo del congresso è pertanto quello di fornire un aggiornamento sulle più moderne possibilità di terapia oggi disponibili per il paziente con aritmie ventricolari e discutere l’importanza di un approccio multidisciplinare per
meglio definire i percorsi di cura.

Programma

Locandina

Dirigente Medico
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Dirigente Medico
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia