
Razionale Scientifico
Dall’inizio dello scorso anno ci siamo trovati ad affrontare un evento epocale a livello globale che sta segnando la nostra vicenda umana. Il COVID-19 non rappresenta soltanto una pandemia perché il suo impatto orienta verso una visione sindemica. Tale concetto investe il profondo rapporto tra medicina e società in una prospettiva biopsicosociale. In poche parole, la potenza di uno “tzunami” trasmissibile come il virus Sars-CoV-2 va ben oltre la malattia di per sé, ma riguarda al contempo la presenza di altre malattie preesistenti o di quelle che è in grado di ingenerare esso stesso all’interno del sistema di riferimento. Fattori ambientali, economici e culturali si intersecano con il vissuto individuale di malattia e ne modulano le conseguenze. Questo è il tema che ci è sembrato opportuno proporre nella 8ª edizione della psiconeuroendocrinologia al femminile selezionando “schegge” di realtà vissuta sul campo in una cornice scientifica aggiornata. Nel corso del convegno toccheremo argomenti eterogenei dall’universo psichiatrico e neurologico a quello endocrino, con uno sguardo rivolto alla donna e alle sue criticità riproduttive e di prevenzione oncologica. Lo faremo ripercorrendo la storia della pandemie, da quella in corso a quelle passate, con la finalità di trarre ispirazione fornendo stimoli per erogare percorsi di assistenza e cura di qualità che rispondano ai bisogni di salute collettiva e rispettino l’esperienza che ciascuno individualmente si trova ad affrontare. Con la speranza di poterci ritrovare numerosi in presenza a riflettere insieme sulla salute della donna e dei suoi cari ai tempi del COVID-19, anche per quest’anno ricordiamo che sul sito dedicato al Convegno www.psiconeuroendodonna.com verrà allestita una FAD (Formazione A Distanza) con i Contenuti del Convegno per dare la possibilità di partecipare in diretta o in differita a tutti coloro che per ragioni di servizio e personali non potranno accedere nella giornata prevista.