
Razionale Scientifico
La malnutrizione è una comorbidità di frequente riscontro nel paziente oncologico.
Le cause di tale condizione sono molteplici, riconducibili sia a fattori locali, correlati alla localizzazione della neoplasia, sia sistemici, ossia fattori bioumorali o localizzazioni metastatiche. Gli stessi trattamenti terapeutici (e.g. radioterapia, chemioterapia e chirurgia) possono essere inoltre responsabili di un deterioramento dello stato di nutrizione attraverso un incremento dei fabbisogni energetici e/o di un’alterazione dell’apporto e dell’assorbimento dei nutrienti.
Al momento della diagnosi, i pazienti affetti da neoplasia presentano già spesso una variabile compromissione dello stato di nutrizione ed una ridotta qualità di vita e questi parametri tendono a deteriorarsi nel corso dei trattamenti.
È anche noto che un alterato stato di nutrizione si associa ad una maggiore mortalità e ad una più frequente necessità di sospendere i trattamenti oncologici.
Alla luce di queste evidenze, è fondamentale che la collaborazione tra oncologi e nutrizionisti clinici divenga sistematica, al fine di ottimizzare la gestione delle problematiche nutrizionali dei pazienti oncologici. Negli ultimi anni, è migliorata la sensibilità su questa tematica, non solo a livello istituzionale, ma anche tra gli operatori sanitari. Il Gruppo di Lavoro Intersocietario AIOM-SINPE-FAVO ha elaborato la Carta dei Diritti all’Appropriato e Tempestivo Supporto Nutrizionale per i Pazienti Oncologici, che è servita da spunto al Ministero della Salute per pubblicare le Linee d’Indirizzo Linee di indirizzo sui percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici. Sono inoltre sempre più numerosi i centri di Oncologia che hanno iniziato a collaborare in modo continuativo con i centri/servizi di Nutrizione Clinica ed anche gli studi clinici relativi alla Nutrizione in Oncologia sono in aumento e in fase di sviluppo.
Questo Convengo si prefigge di fare il punto sullo sviluppo della Nutrizione in Oncologia degli ultimi 5 anni e rappresentare un’ulteriore occasione di scambio e confronto tra oncologi e nutrizionisti clinici, affinché il supporto nutrizionale divenga un sostegno sistematico all’interno dei percorsi di cura per i pazienti oncologici.