
Razionale Scientifico
L’età adolescenziale è una “terra di mezzo” tra infanzia e vita adulta che è necessario esplorare in un’ottica biopsicosociale per comprenderne appieno il significato.
I processi di diagnosi e cura di talune condizioni femminili sono a ponte tra il pediatra ed il ginecologo ed il passaggio di consegne tra queste due figure professionali è di fondamentale importanza soprattutto sul versante della prevenzione e dell’autoprotezione dalla pubertà in avanti.
Questo è il tema che ci è sembrato opportuno proporre nella 9° edizione della psiconeuroendocrinologia al femminile selezionando argomenti di sicuro interesse in una cornice scientifica aggiornata.
Nel corso del convegno toccheremo aspetti eterogenei dell’universo ginecologico con uno sguardo attento a temi emergenti quali il ruolo del microbiota nelle disfunzioni mestruali, il percorso dell’identità di genere e la sessualità ai tempi dei social media.
Nel contempo, faremo il punto sul significato del dolore mestruale e degli elementi di vulnerabilità riproduttiva, rivisitando il ruolo del comportamento alimentare e dello stile di vita nel mantenimento della funzione mestruale adulta.
Da ultimo, si affronterà l’aspetto pratico del counselling e dell’eventuale scelta contraccettiva al fine di promuovere l’autoconsapevolezza e favorire il delicato equilibrio psico-fisico adolescenziale.
Con la speranza di poterci ritrovare numerosi in presenza a riflettere insieme sulla salute della giovane donna, anche quest’anno ricordiamo che sul sito dedicato al Convegno www.psiconeuroendodonna.com verrà allestita una FAD (Formazione A Distanza) con i Contenuti del Convegno per dare la possibilità di partecipare in diretta o in differita a tutti coloro che per ragioni di servizio e personali non potranno accedere nella giornata prevista.