
Razionale Scientifico
La scelta contraccettiva deve basarsi su un processo decisionalecondiviso che scaturisce dall’approccio biopsicosociale nell’incontroginecologo-donna in tutto l’arco della vita riproduttiva. L’analisi di tutti i fattori che concorrono alla scelta di un determinato metodo contraccettivo è alla base dell’aderenza che rappresenta il caposaldo sia dell’efficacia nell’uso tipico nella vita reale sia dell’accettabilità in termini di effetti collaterali, oltre che del raggiungimento di possibili benefici extra-contraccettivi di estremo rilievo per la salute e la qualità di vita. La contraccezione ormonale
no daily rappresenta ancora una grande novità nel nostro Paese perché, se pur presente sul mercato da vari anni, il suo significato nell’evoluzione della tecnologia contraccettiva non è stato realmente compreso appieno.
È dunque fondamentale ripensare a come rispondere ai bisogni delle donne in modo diversificato avendo a disposizione scelte no daily a breve termine a base di estroprogestinici e scelte no daily a lungo termine a base di solo progestinico. La presente attività formativa ha lo scopo di inquadrare gli aspetti teorico-pratici alla base della
prescrizione contraccettiva mettendo in luce i punti di forza di scelte diverse dalla “pillola” tradizionale al fine di ampliare l’orizzonte del loro impiego nella pratica clinica. L’obiettivo finale è il miglioramento del counselling contraccettivo sul campo per una personalizzazione contraccettiva che sia davvero a misura di tutte le donne che incontriamo ogni giorno.