
Razionale Scientifico
Il mesotelioma pleurico è il tumore sentinella della esposizione all’amianto. La prognosi è severa e le opzioni terapeutiche ancora molto limitate nonostante la recente approvazione della immunoterapia, indicata solo in un sottogruppo ristretto di pazienti. Per la maggior parte dei pazienti affetti da questa patologia, infatti, il trattamento chemioterapico continua a rappresentare il principale strumento terapeutico; focalizzare l’attenzione sulla prevenzione e la gestione degli effetti collaterali legati ai trattamenti, nonchè ottimizzare le terapie di supporto rimangono quindi elementi di primaria importanza.
L’Italia è uno dei Paesi al mondo con maggior numero di casi, seppure rimane un tumore raro con una incidenza inferiore a 6/100.000 abitanti all’anno, ma con una distribuzione non omogenea. Nelle aree in cui l’amianto veniva estratto o lavorato, come Casale Monferrato e Broni, questo tumore ha una incidenza paragonabile a quella dei big killer.
Nonostante gli sforzi delle istituzioni per affrontare il tema amiantomesotelioma a livello nazionale e delle società scientifiche per uniformare il trattamento tramite la definizione di linee guida specifiche, i percorsi assistenziali sono ancora molto disomogenei sul territorio e i modelli di presa in carico globale limitati a poche realtà e la ricerca molto
scarsa.
L’attenzione sul tema patologie da amianto negli ultimi anni è ovviamente scemata, a fronte della pandemia che ha polarizzato la politica sanitaria.
Il convegno si svolge simbolicamente durante la giornata delle vittime dell’amianto, in una città in cui l’incidenza di patologie amianto correlate è tra le più alte in Italia e ha l’obiettivo di riaccendere l’attenzione su questi temi, ripercorrendo le tappe passate con i protagonisti delle istituzioni e delle forze sociali più impegnate nella lotta all’amianto, analizzando il presente e gettando le basi per sforzi futuri finalizzati soprattutto a migliorare e uniformare i percorsi di diagnosi e cura e incentivare la ricerca traslazionale e clinica sul mesotelioma in Italia.