
Razionale Scientifico
Il diabete è gravato da molte complicanze, non solo in ambito cardiaco e renale, ma anche a carico di altri distretti, prima meno considerati, come il cervello, gli arti inferiori, gli organi sessuali. Ciascuna di queste complicanze è in grado di ridurre la spettanza di vita, di minare la qualità della vita e di comportare disabilità e lievitazione dei costi sanitari. L’approccio storico di contrastarne l’insorgenza delle complicanze con il solo controllo delle glicemie si è rivelato assolutamente deludente. In maniera del tutto inaspettata, si è visto che farmaci sviluppati per curare il diabete si sono mostrati in grado di ridurre lo sviluppo delle complicanze con meccanismi che esulano dalla azione sulla glicemia. Per concorrere alla riduzione delle complicanze del diabete, però non è sufficiente ottimizzare il controllo glicemico e utilizzare le terapie innovative, ma è necessario intervenire anche sugli altri fattori di rischio associati, come quelli della sindrome metabolica, i lipidi, le alterazioni a carico dei piedi, le disfunzioni sessuali, maschili e femminili, la fragilità ossea. Un altro notevole impulso alla riduzione dell’incidenza delle complicanze negli ultimi anni sta arrivando dall’utilizzo di sempre più efficienti ed efficaci strumenti tecnologici, che permettono di ottimizzare il controllo del diabete.
Questo congresso intende fare il punto sulle più recenti acquisizioni della letteratura sul nuovo trattamento del diabete e sullo sviluppo delle sue complicanze, anche alla luce delle linee guida internazionali, che vengono annualmente aggiornate. Questo con l’obiettivo di stressare le basi cliniche più corrette per la gestione globale del diabete.