
Razionale Scientifico
Il dolore acuto e cronico rappresenta un disturbo che interessa una grossa fetta della popolazione mondiale e determina un imponente impatto sociale ed economico sulla persona e sul sistema sanitario nazionale.
Il dolore non è più considerato solo un sintomo, bensì un problema multidimensionale che richiede conoscenza, competenza e professionalità, che determina di conseguenza la necessità di approfondire aspetti fisiopatologici legati ai meccanismi d’azione sottostanti, le possibili barriere al controllo del dolore, le condizioni associate che possono influenzare la percezione e la cura del dolore stesso, e infine le varie opzioni farmacologiche e non farmacologiche utilizzabili a supporto. Il convegno nasce con l’idea di comprendere e analizzare in maniera appropriata anche con aspetti pratici tutte queste necessità compresa quella della gestione totale del paziente con dolore cronico. Considerando le transizioni di cura tra ospedale e territorio, che Regione Lombardia sta criticamente affrontando, fondamentale sarà il ruolo del medico di famiglia soprattutto nel caso di pazienti polipatologici e politrattati.