
Razionale Scientifico
L’avvento dell’immunoterapia nell’ambito del trattamento delle neoplasie polmonari ha
rivoluzionato lo scenario terapeutico per i pazienti affetti da questa patologia; se è pur vero che
tali cambiamenti hanno riguardato principalmente il trattamento delle forme tumorali con
istologia non a piccole cellule, l’introduzione dell’immunoterapia nel trattamento dei carcinomi
polmonari a piccole cellule in stadio di malattia estesa ha cambiato un’impostazione terapeutica
che durava ormai invariata da molti anni. Per la prima volta, l’aggiunta di un trattamento in
associazione alla chemioterapia, in questo caso l’immunoterapia, ha dimostrato un significativo
vantaggio in termini di sopravvivenza per i pazienti affetti da microcitoma avanzato.
Oggi, l’integrazione di atezolizumab e carboplatino-etoposide può aumentare la sopravvivenza,
ma per poter raggiungere questo risultato è opportuno implementare un approccio multidisciplinare
nell’inquadramento diagnostico e nel trattamento di questa patologia, ed in particolare:
- Ottenere nel modo più veloce possibile diagnosi e stadiazione
- Discutere collegialmente il caso per avviare la miglior strategia terapeutica
- Selezionare i pazienti candidati ad attivazione di trattamento chemio-immunoterapico
- Discutere fin dall’inizio il ruolo della radioterapia toracica e/o encefalica
Lo scopo del webinar è presentare l’esperienza del team di oncologia polmonare del Policlinico
San Matteo di Pavia nella gestione integrata dei pazienti con microcitoma, e discutere insieme
come integrare i dati scientifici più recenti nella pratica clinica.