
Razionale Scientifico
L’obesità è considerata oggi una malattia di per sé stessa, oltre che una condizione che aumenta la probabilità di sviluppare una vasta gamma di malattie croniche, incidendo soprattutto sul versante della salute cardiometabolica. In Italia al momento sono 18 milioni (il 35.5%) gli adulti in sovrappeso e circa 5 milioni quelli obesi. Nel sesso femminile il problema del peso si rende più evidente dopo la menopausa, epoca nella quale si assiste ad un aumento della massa grassa, ad una ridistribuzione del grasso di tipo androide e ad una crescita dei fattori di rischio cardio-metabolico, quali l’ipertensione arteriosa, l’ipercolesterolemia fino alla sindrome metabolica ed al diabete di tipo 2. Quest’ultimo è un elemento generespecifico di estremo rilievo sul versante vascolare che può e deve essere contrastato.
Le più recenti linee guida identificano nella transizione menopausale un momento di svolta che può orientare la donna ad adottare stili di vita preventivi e ad eseguire controlli periodici con la finalità di abbattere i più importanti killers della salute nel nuovo millennio. La gestione del peso corporeo in eccesso rappresenta, pertanto, un caposaldo nella medicina della donna in menopausa e deve prevedere un approccio multidisciplinare, grazie ad una rete di specialisti che insieme possono fare la differenza mettendo a punto protocolli personalizzati di diagnosi e terapia integrata
sul versante nutrizionale, comportamentale, farmacologico e chirurgico.
Il presente corso si propone di affrontare il tema in chiave teorico-pratica per fornire elementi utili nella pratica clinica ambulatoriale rivolta alla cura della donna dalla transizione menopausale in avanti ed ha lo scopo di stimolare la consapevolezza del profondo ruolo preventivo che deriva dall’aiutare le nostre pazienti a mantenere un peso corporeo nel range di normalità.