EPATOCARCINOMA DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA

Razionale Scientifico

Il carcinoma epatocellulare (HCC) comprende il 90% dei tumori maligni primitivi del fegato e rappresenta la seconda
causa oncologica di morte nel mondo. L’Italia è uno dei paesi europei con maggiore incidenza di HCC che è responsabile,
nel nostro paese, di oltre 10.000 decessi ogni anno. La sua incidenza aumenta con l’età (con un picco a 70 anni). Colpisce
prevalentemente soggetti di sesso maschile e nel 90% dei casi si associa alla presenza di cirrosi.
L’epatite B e C rappresentano i principali fattori di rischio dell’HCC e sono responsabili di circa l’85% dei casi di HCC
nel mondo, con maggiore prevalenza dell’epatite B in Asia ed Africa e dell’epatite C in Giappone e nel mondo occidentale.
Altre cause sono l’abuso di alcol ed alcune malattie metaboliche ereditarie (es. emocromatosi). Una causa emergente
sempre più rilevante di HCC è la steatoepatite non-alcolica che si associa ad obesità e diabete mellito. L’avvento di efficaci
terapie contro i virus dell’epatite è destinato a diminuire distintamente l’insorgenza di HCC da causa virale, ma è
ormai chiaro che i nuovi farmaci, pur eliminando il virus, non sono in grado di azzerare il rischio nei pazienti cirrotici
HCV positivi, anche se trattati con successo.
Il Corso si propone di offrire alle diverse figure professionali che si occupano di questa patologia alcuni spunti pratici
di diagnosi e terapia, con particolare attenzione alle terapie farmacologiche approvate di recente sia in prima che in seconda/
terza linea. Inoltre verrà sottolineata l’importanza del team multidisciplinare nella gestione dei pazienti affetti
da epatocarcinoma. I relatori fanno parte del gruppo che da anni si occupa presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano
Niguarda della gestione multidisciplinare di questi pazienti.

Programma

Locandina

Event Details
Event Details