
Razionale Scientifico
Il dolore, acuto e cronico, rappresenta un problema che interessa una grossa fetta della popolazione mondiale e determina un imponete impatto sociale ed economico, sia sul singolo individuo che sulla collettività (sistema sanitario/assicurativo, mondo del lavoro).
La visione del dolore negli ultimi decenni si è evoluta da solo sintomo di altre patologie verso una visione multidimensionale. Questo ha reso necessario approfondire le conoscenze sia sui
meccanismi fisiopatologici che sono all’origine e/o coinvolti nel controllo del dolore che sui molteplici di fattori che possono influenzare percezione e trattamento del dolore. Si è anche osservato un incremento, sia numerico che qualitativo, delle opzioni farmacologiche e non farmacologiche della terapia del dolore, rendendo necessaria la comprensione del ruolo che ognuno di questi trattamenti ha nel benessere dell’individuo. In questo contesto è diventata evidente la necessità di una collaborazione tra diversi professionisti per ottimizzare l’approccio terapeutico.
Questo convegno nasce dall’idea di comprendere e analizzare la natura complessa del dolore e condividere, anche presentando casi clinici e aspetti pratici, i diversi approcci usati per trattare in maniera ottimale i pazienti.
Il convegno è indirizzato sia ai medici specialisti che ai medici di medicina generale, con l’intento di fornire strumenti utili per trattare i pazienti con dolore, soprattutto quelli polipatologici e politrattati, e considerando, allo stesso tempo, la transizione di cura territorioospedale (e viceversa) che Regione Lombardia sta attuando.
Share This Event