Arto inferiore: fasci e nervi sotto i riflettori

Razionale Scientifico

Le tecniche ecografiche che si applicano ai blocchi nervosi periferici rappresentano oggi una risorsa fondamentale per l’anestesiologia e la terapia del dolore, strategie determinanti per l’evoluzione delle buone pratiche cliniche perioperatorie.

In questi ultimi decenni l’anestesia loco-regionale si è sviluppata notevolmente, l’elevato grado di sicurezza e la migliore analgesia offerta da tale tecnica, che si accompagna ad una analgesia postoperatoria più specifica e selettiva, una riduzione del dosaggio di farmaci con una minor incidenza di effetti indesiderati e complicanze, in relazione alla vasta platea di pazienti affetti da molteplici comorbilità, ne hanno consolidato il ruolo centrale in molteplici prestazioni chirurgiche effettuate anche in regime di day-surgery.

Le tecniche di anestesia loco-regionale in chirurgia ortopedica rappresentano ormai il gold standard nella grande maggioranza delle procedure chirurgiche, sfuttandone i vantaggi, soprattutto per i pazienti fragili di pertinenza ortopedica, quando l’approfondimento diagnostico non sempre è praticabile in regime di urgenza.

Per utilizzare tali tecniche con adeguata sicurezza ed efficacia, sia per i medici in formazione che per i colleghi che vogliono aggiornarsi, si necessita di un continuo ed assiduo training teorico-pratico.

La finalità del corso è:

  • ➢  fornire gli strumenti teorici basilari per affrontare le diverse tipologie di blocchi nervosi dell’arto inferiore nell’ambito della chirurgia ortopedica;
  • ➢  offrire una valida alternativa anestesiologica in regime di urgenza;
  • ➢  dare ampio spazio al confronto attraverso stazioni pratiche di esercitazione, dimostrando concretamente la riproducibilità di ciò che i discenti apprenderanno;
  • ➢  rafforzare la propria preparazione e determinazione nell’ adottare la tecnica più appropriata al contesto specifico.

Programma

Event Details