
Razionale
Il trattamento delle neoplasie del distretto cerico cefalico ha conosciuto negli ultimi anni profondi cambiamenti che hanno modificato l’approccio ai pazienti affetti da questa patologia; ai tradizionali trattamenti chemioterapici e con farmaci biologici si è aggiunta l’opportunità di somministrare l’immunoterapia e avanzamenti importanti si sono osservati anche nell’ambito dei trattamenti radioterapici e della chirurgia.
Sono state acquisite nuove competenze in termini di inquadramento diagnostico strumentale e anatomopatologico, e sulla gestione degli effetti collaterali, implementando percorsi multidisciplinari.
In tal senso è necessaria una stretta collaborazione tra gli Specialisti e gli altri operatori sanitari, in Ospedale e sul territorio, sia per quanto attiene al primo inquadramento diagnostico, sia per quel che riguarda il monitoraggio e l’assistenza ai pazienti in corso di terapia.
Obiettivi di questo incontro vogliono quindi essere, oltre che un aggiornamento sullo stato dell’arte della cura di tali patologie, anche una condivisione di un percorso diagnostico-terapeutico condiviso tra il territorio e le strutture ospedaliere, nell’ottica di ottimizzare al meglio l’offerta assistenziale.
Obiettivi
• Aggiornamento sulla diagnosi e terapie attive e di supporto nel
paziente con tumori testa-collo.
• Condivisione di un percorso ospedale-territorio propedeutico alla
stesura di un PDTA provinciale
• di riferimento e al potenziamento dei gruppi multidisciplinari di
patologia.